III Congresso Nazionale Biotecnochirurgia

Innovazione tecnologica e formazione avanzata per affrontare le sfide della chirurgia oncologica del futuro: questo l’obiettivo sposato della Nalkein® durante questo evento.

Coerente con il ruolo centrale di Nalkein® nel supporto della formazione e della cura del paziente, l’azienda è stata tra i sostenitori del rilevante evento scientifico e formativo dedicato all’innovazione in chirurgia: il III Congresso Nazionale della Società Italiana di Biotecnochirurgia 2025, che si è svolto dal 25 al 28 giugno 2025 a Melizzano (Benevento), sede ormai consolidata per manifestazioni di alto profilo nel campo medico.

Innovazione, formazione e tecnologia al centro del Congresso Biotecnochirurgia 2025

Questa edizione del Congresso ha promosso un confronto approfondito tra Istituzioni, Centri di Formazione, professionisti della chirurgia e rappresentanti del mondo dell’informazione, focalizzandosi sulle complesse sfide legate alla formazione chirurgica nell’era delle nuove tecnologie e sulle relative implicazioni medico-legali.

Un punto focale è stata la presentazione preliminare dei risultati del Progetto Anthem (Advanced Technology for Human centEred Medicine), finanziato con fondi ministeriali del PNRR. In particolare, sono stati illustrati gli sviluppi dello Spoke 1 “Data and technology driven diagnoses and therapies”, con il Pilot 6 Vanvitelli dedicato a “Improved multi-source image based diagnostic for early cancer detection”.

Tematiche chiave e applicazioni tecnologiche in chirurgia oncologica

Durante il Congresso, sono state approfondite le principali tecnologie che potenziano diagnosi e terapie oncologiche, con focus sul know-how acquisito nel progetto Anthem.

I macro-ambiti di applicazione hanno incluso:

  • Le criticità della chirurgia moderna, tra crisi dei modelli formativi tradizionali, gestione delle complicanze, crisi vocazionale e aspetti medico-legali;
  • Formazione chirurgica e piattaforme di simulazione, dai cadaver lab alla realtà aumentata;
  • L’impiego dell’Intelligenza Artificiale nella diagnosi e trattamento delle patologie oncologiche principali;
  • La chirurgia come amplificatore biologico: sferoidi, cancer avatars, applicazioni nelle patologie rare e oncologiche;
  • Bioingegneria tissutale: matrici intelligenti, bioscaffold e neotessuti per chirurgia ricostruttiva e protesica.

I principali argomenti affrontati

I lavori congressuali si sono focalizzati su tematiche chirurgiche specifiche relative a:

  • Patologie Esofago-Gastriche
  • Colon-Rettali
  • Epato-Bilio-Pancreatiche
  • Endocrino-Metaboliche
  • Senologiche e Ricostruttive
  • Ortopedico-Protesiche

Con approfondimenti su:

  • Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata
  • Nuove tecnologie e formazione chirurgica
  • Informazione e implicazioni medico-legali
  • Rigenerazione tissutale e bioingegneria
  • Chirurgia protesica e tecnologie delle anastomosi
  • Energie in chirurgia e presidi emostatici
  • Prevenzione complicanze e infezioni ospedaliere antibiotico-resistenti
  • Chirurgia videoassistita e robotica

Nalkein® esprime grande soddisfazione per aver supportato un evento di così alto profilo scientifico e formativo come il Congresso Nazionale di Biotecnochirurgia 2025. Siamo orgogliosi di aver contribuito a un momento di confronto e innovazione fondamentale per il futuro della chirurgia, a fianco di professionisti, istituzioni e centri di ricerca di eccellenza. Continueremo a sostenere iniziative che promuovono la formazione, la tecnologia e la cura, convinti che solo attraverso l’aggiornamento continuo e la collaborazione multidisciplinare sia possibile migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e il benessere dei pazienti.

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo Nalkein®, seguici sui canali LinkedIn e Instagram

Innovazione tecnologica e formazione avanzata per affrontare le sfide della chirurgia oncologica del futuro non sono l’unico impegno della Nalkein®. Visita la pagina Congressi per conoscere il nostro impegno nella formazione e nella cura del paziente.

Immagine informativa: Innovazione tecnologica e formazione avanzata per affrontare le sfide della chirurgia oncologica del futuro
Lascia una risposta