Integrare, non sostituire: come gli integratori supportano la tua salute

Cosa Sono gli Integratori Alimentari?

Gli integratori alimentari sono entrati a far parte della vita quotidiana di molte persone. Ma cosa sono davvero? E come si inseriscono in uno stile di vita sano ed equilibrato?

Che Cos’è un Integratore Alimentare?

Secondo la Direttiva 2002/46/CE dell’Unione Europea, gli integratori alimentari sono:

“i prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari”.

Queste sostanze possono includere:

  • Vitamine e minerali
  • Aminoacidi e proteine
  • Acidi grassi essenziali (es. omega-3)
  • Fibre
  • Probiotici e prebiotici
  • Estratti di origine vegetale

Gli integratori possono contribuire al mantenimento del benessere.

Quando Possono Essere Utili?

L’assunzione di integratori può essere utile in diversi casi:

  • Carenze nutrizionali documentate (es. ferro, vitamina D, vitamina B12)
  • Gravidanza e allattamento, per il fabbisogno aumentato di folati, ferro e calcio
  • Persone anziane, per il supporto a ossa, memoria e sistema immunitario
  • Sportivi, per reintegrare nutrienti persi con l’attività fisica intensa
  • Periodi di stress fisico o mentale, che possono aumentare il fabbisogno di alcuni micronutrienti

Uno studio pubblicato su Nutrients evidenzia che l’uso consapevole di integratori può aiutare a colmare lacune nutrizionali senza eccessi.

Sono Sicuri?

Gli integratori alimentari in Europa sono regolamentati da normative severe. In Italia, il Ministero della Salute stabilisce:

  • Gli ingredienti consentiti
  • Le quantità massime e minime
  • Le indicazioni ammesse

Tuttavia, l’autosomministrazione senza criterio può portare a sovradosaggi o interazioni con farmaci. È sempre consigliabile consultare un medico o farmacista, specialmente:

  • In caso di patologie croniche
  • Durante terapie farmacologiche
  • In gravidanza o allattamento

Un Approccio Integrato alla Salute

Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata, ma possono rappresentare un utile complemento in un percorso di benessere che includa:

  • Alimentazione varia e completa
  • Attività fisica regolare
  • Gestione dello stress
  • Sonno di qualità

Conclusione

Gli integratori alimentari, se utilizzati correttamente e con consapevolezza, possono sostenere il nostro organismo in diverse fasi della vita o in momenti di maggiore richiesta nutrizionale. Il consiglio di un professionista resta fondamentale per un uso sicuro ed efficace.

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo Nalkein®, seguici sui canali LinkedIn e Instagram

Non parliamo solo di cosa sono gli Integratori Alimentari. Se hai trovato utile questo articolo e sei interessata/o ai nostri contenuti, visita la pagina ARTICOLI per leggere altre pillole di salute e benessere.

Bibliografia

  1. Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea. Direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. 2002.
  2. Bailey RL et al. Why US Adults Use Dietary Supplements. JAMA Internal Medicine. 2013;173(5):355–361.
  3. Gropper SS, Smith JL. Advanced Nutrition and Human Metabolism. Cengage Learning, 2016.
  4. Maughan RJ et al. Dietary Supplements for Athletes: Emerging Trends and Performance Impact. Nutrition. 2018;51-52:120–129.
  5. O’Connor LE et al. Dietary Supplements and Health: A Review of Evidence. Nutrients. 2020;12(5):1456.
Lascia una risposta