
Il Microcircolo sotto il Sole: come proteggerlo durante l’estate
Chi non ha mai provato quella fastidiosa sensazione di gambe gonfie e pesanti dopo una giornata calda? Magari arrivi a sera e hai le caviglie segnate dai calzini, oppure noti qualche capillare in più. Non sei l’unico: in estate il nostro microcircolo va un po’ in crisi. Spesso dimentichiamo che anche il nostro sistema circolatorio ha bisogno di particolari attenzioni, ma con qualche accorgimento si può proteggere il microcircolo in estate… e si sta subito meglio!
Che cos’è il microcircolo?
È un vero e proprio “reticolo” di minuscoli vasi sanguigni che portano ossigeno e nutrimento ai tessuti. Lavora silenziosamente tutto l’anno, ma d’estate complici il caldo, la vita più sedentaria e magari qualche strappo alla dieta può rallentare un po’. Quando fa caldo, i vasi sanguigni si dilatano per disperdere il calore. Il problema è che questo può rendere più difficile il ritorno del sangue verso il cuore, soprattutto nelle gambe. Risultato? Ristagno di liquidi, gonfiore e quella sensazione di “pesantezza”.
Ci sono dei piccoli segnali da tenere d’occhio:
- Caviglie gonfie, soprattutto la sera;
- Gambe stanche o doloranti;
- Capillari evidenti;
- Formicolii e crampi notturni.
Niente panico! Sono fastidi molto comuni, e spesso bastano piccoli gesti quotidiani per aiutare la circolazione a ripartire.
Tra quelli con più vantaggi abbiamo:
- Tenere le gambe sollevate: questa posizione favorisce la decongestione dei fluidi e un corretto ritorno venoso che di norma viene ostacolato dalla gravità. Il risultato?
Gambe più leggere, meno affaticate e doloranti;
- Ridurre il consumo di sale: è un grande nemico della circolazione, ecco perché bisogna fare attenzione a non eccedere con la quantità di sale nella propria alimentazione;
- Non stare troppo tempo in piedi. Si riduce l’afflusso sanguigno e quindi, anche l’apporto di ossigeno, di conseguenza è possibile avvertire tensioni, crampi e dolori muscolari.
Ovviamente, se i sintomi diventano persistenti o si manifestano con dolore, è sempre consigliato un consulto con un angiologo o un medico di base, per valutare la situazione e intervenire in modo mirato.
Un microcircolo efficiente è sinonimo di benessere generale, e con l’aiuto della scienza oggi è possibile prendersene cura in modo semplice ed efficace.
Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo Nalkein®, seguici sui canali LinkedIn e Instagram
Non parliamo solo di proteggere il microcircolo in estate. Se hai trovato utile questo articolo e sei interessata/o ai nostri contenuti, visita la pagina ARTICOLI per leggere altre pillole di salute e benessere.
Bibliografia
Mariani E., et al. The role of microcirculation in venous disease. Int Angiol. 2018;37(5):387–397.
Nicolaides A., et al. International Union of Phlebology guidelines on chronic venous disease: part I. Int Angiol. 2011;30(3):211–232.
Lascia una risposta