
Il mare è amico o un nemico della cistite? I consigli per godersi la stagione estiva
Tra i tanti piccoli e grandi imprevisti dell’estate, la cistite è forse uno di quelli più fastidiosi, che rischia di rovinare o comunque rendere molto meno piacevoli le nostre vacanze.
La cistite è una infiammazione della mucosa vescicale, spesso associata a un’infezione batterica. Si tratta di un disturbo molto frequente e fastidioso che interessa principalmente le donne ma può colpire anche gli uomini. È causata da batteri come Escherichia Coli o Enterococchi che raggiungono la vescica risalendo il tratto urinario dall’esterno, provocando così bruciore e dolore durante la minzione e bruciore o dolore durante la minzione.
Le infezioni urinarie sono più comuni in estate per diversi aspetti, tra cui il caldo, l’umidità e i cambiamenti nelle abitudini quotidiane. Con l’aumento delle temperature, si suda di più e c’è un maggiore rischio di disidratazione, che porta a una maggiore concentrazione di urina in vescica che favorisce la proliferazione batterica. Allo stesso tempo, l’umidità crea un ambiente favorevole per la proliferazione batterica, quindi anche sedersi sulla sabbia bagnata senza un telo può ulteriormente aumentare il rischio di infezioni.
Come comportarsi quando si va al mare
La prevenzione e qualche piccolo accorgimento possono evitare che una stagione piacevole e rilassante possa trasformarsi in un incubo, ne suggeriamo alcuni:
- Bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Mantenersi idratati è essenziale per favorire l’eliminazione dei batteri che potrebbero accumularsi nella vescica;
- Dopo aver fatto il bagno, non tenere addosso il costume umido troppo a lungo. Meglio asciugarsi e cambiarsi, poiché le fibre artificiali favoriscono la proliferazione dei batteri in condizioni di umidità;
- Evita di indossare indumenti intimi sintetici e troppo stretti che facilitano il proliferare dei batteri. Preferisci indumenti di cotone e abiti comodi.
- Non sederti direttamente sulla sabbia in spiaggia, soprattutto se è bagnata;
- Non usare prodotti aggressivi per la propria igiene intima;
- Controlla il consumo di alcool. Di solito in vacanza si è più propensi al consumo di alcool o, comunque, si hanno più occasioni conviviali rispetto alla routine di ogni giorno. L’alcool può irritare la vescica e rimuovere fluidi essenziali dal nostro corpo.
La cistite è una condizione medica facilmente curabile se si interviene in tempo, ricordiamo che la prevenzione è il primo passo verso il benessere urologico.
Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo Nalkein®, seguici sui canali LinkedIn e Instagram
Il mare è amico o un nemico della cistite? Non è l’unica cosa di cui parliamo. Se hai trovato utile questo articolo e sei interessata/o ai nostri contenuti, visita la pagina ARTICOLI per leggere altre pillole di salute e benessere.
Bibliografia
SIU (Società Italiana di Urologia) – Linee guida EAU.
Kwok M, McGeorge S, Mayer-Coverdale J, Graves B, Paterson DL, Harris PNA, Esler R, Dowling C, Britton S, Roberts MJ. Guideline of guidelines: management of recurrent urinary tract infections in women. BJU Int. 2022 Nov;130 Suppl 3(Suppl 3):11-22. doi: 10.1111/bju.15756. Epub 2022 May 17. PMID: 35579121; PMCID: PMC9790742.
Lascia una risposta