
Estate, caldo e benessere: tutto parte da un bicchiere d’acqua
Idratare l’organismo d’estate…
Bere molta acqua è il regalo più semplice e prezioso che possiamo fare a noi stessi per stare bene.
L’acqua è un elemento coinvolto in tutti i processi dell’organismo, basti pensare che costituisce circa il 60% del corpo umano. Bere molta acqua in estate, quando la sudorazione e la traspirazione aumentano, è indispensabile per mantenere la corretta temperatura corporea, prevenire la disidratazione ed evitare i colpi di calore.
A cosa ci serve l’acqua?
L’acqua ha potere calorico zero e non va ad incidere sul bilancio energetico dell’organismo, ma riveste un ruolo di straordinaria importanza nell’organismo umano in quanto elemento necessario al corretto mantenimento delle funzioni vitali.
È coinvolta in una serie di funzioni fondamentali per la nostra vita e precisamente:
• regola il volume cellulare e la temperatura corporea;
• consente al corpo di assorbire e assimilare minerali, vitamine, aminoacidi e altre sostanze;
• favorisce i processi digestivi;
• consente il trasporto dei nutrienti alle cellule e l’ossigeno al cervello;
• favorisce la rimozione di tossine e scorie metaboliche;
• agisce come lubrificante per articolazioni e muscoli.
Una corretta idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del corpo umano.
Di quanta acqua abbiamo bisogno?
Il corpo umano è composto in media per il 60% di acqua, ma la sua percentuale varia con l’età: da giovani ne siamo “più ricchi”, ma con il passare degli anni la sua quota si riduce progressivamente. Si passa così da valori medi del 75-80% nel neonato a valori del 40-50% nell’anziano.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce un’assunzione di circa 2-2.5 litri di acqua al giorno per gli adulti. Per mantenere ottimali i livelli di idratazione corporea gli esperti raccomandano di bere dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno e di consumare frutta e verdura fresche: questi cibi hanno, infatti, un alto contenuto di acqua, di vitamine e di sali minerali.
In condizioni normali il nostro organismo elimina circa 2 litri d’acqua al giorno. Un’intensa attività fisica, il clima, la temperatura ambientale e alcune particolari condizioni fisiche sono tutti fattori in grado di modificare la perdita di liquidi e sali minerali, che devono poi essere integrati. La perdita di liquidi dovuta al sudore infatti, se non adeguatamente reintegrata, porta ad uno squilibrio idro-salino.
Consigli per una corretta idratazione in estate
Con il grande caldo, aumentano i fabbisogni e la quantità di acqua da assumere aumenta perché cresce la perdita di liquidi con la sudorazione ed il respiro.
La disidratazione, causata da un’assunzione di liquidi minori rispetto alle perdite di acqua, ha effetti seri anche sulle attività quotidiane, facendoci sentire sempre stanchi e privi di energie.
Se non si ripristinano i livelli ottimali di acqua giornaliera si manifestano i primi segnali di disidratazione con i seguenti sintomi:
• bocca secca;
• sete intensa;
• stipsi e urine scure;
• mal di testa.
fino a sintomi più seri come cali di pressione, confusione mentale e malori improvvisi.
È opportuno mantenersi idratati soprattutto in estate!
Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo Nalkein®, seguici sui canali LinkedIn e Instagram
Non parliamo solo di come idratare l’organismo d’estate. Se hai trovato utile questo articolo e sei interessata/o ai nostri contenuti, visita la pagina ARTICOLI per leggere altre pillole di salute e benessere.
Fonte: Fondazione Veronesi
Lascia una risposta