
Estate a tutto volume? Proteggi le tue orecchie!
Come proteggere l’udito durante l’estate: l’udito è un senso straordinario e complesso che ci permette di percepire e interpretare il mondo sonoro intorno a noi. L’estate è una delle stagioni più attese dell’anno, un momento perfetto per rilassarsi, andare in vacanza e godere delle lunghe giornate di sole. Tuttavia, è anche un periodo in cui l’esposizione a fattori che possono compromettere la salute dell’udito aumenta. Le cattive abitudini, infatti, possono portare a problemi uditivi che rischiano di rovinare il divertimento estivo.
Ecco perché abbiamo preparato alcuni consigli pratici per prendersi cura dell’udito in estate.
- Proteggere le orecchie dall’acqua
L’acqua in seguito ad una nuotata al mare o in piscina, potrebbe intrappolarsi nel condotto uditivo, favorendo infezioni, come l’otite esterna. Ma anche il cloro e le altre sostanze presenti nelle piscine possono irritare il condotto uditivo, creando terreno fertile per i batteri e aumentando il rischio di infezioni. Pertanto, è consigliabile evitare l’immersione prolungata in acqua e in seguito al bagno essere molto attenti nell’igiene specifica della cavità auricolare riducendo così i rischi di proliferazioni batteriche e micotiche nel canale auricolare.
- Asciugare bene le orecchie
Dopo il bagno, è importante asciugare bene le orecchie. Le goccioline intrappolate nel condotto uditivo possono creare quella spiacevole sensazione di ovattamento e un temporaneo calo dell’udito. Si consiglia di utilizzare un asciugamano morbido o della carta per assorbire l’acqua e non di utilizzare i Cotton fioc, in quanto l’utilizzo in quella zona risulta inutile e, soprattutto, dannoso.
- Evitare l’esposizione prolungata a rumori forti
Estate e musica sono un duo inseparabile, fai attenzione a non sostare per troppo tempo vicino a casse e altoparlanti, perché il tuo udito potrebbe risentirne. Qualche piccola avvertenza anche se sei una di quelle persone che vive con la musica nelle orecchie e non dimentichi mai le tue auricolari, nemmeno in spiaggia. Ascoltare la musica con le cuffiette per lungo tempo e ininterrottamente può essere problematico per il tuo udito. Ti raccomandiamo quindi di seguire la regola del 60-60 ideata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità:
60 minuti continuativi con le cuffie al 60% del volume, facendo una pausa di almeno mezz’ora tra una sessione e l’altra.
Prendersi cura dell’udito durante l’estate non è solo una questione di comfort, ma anche di salute a lungo termine. Seguendo questi semplici consigli, è possibile godersi al meglio la stagione estiva senza compromettere il proprio benessere uditivo. Ricorda che la prevenzione e la corretta pulizia quotidiana è sempre la scelta migliore per mantenere una buona qualità della vita.
Ci sono molte curiosità e fatti affascinanti che non sono così noti sull’orecchio, ma che potrebbero sorprenderti:
- Nell’orecchio si trova l’osso più piccolo del corpo umano
L’osso più piccolo del corpo umano si trova nell’orecchio medio ed è la “staffa”. Pesa tra 2 e 4,3 mg e misura dai 2,6 ai 3,4 mm di lunghezza, le sue dimensioni sono all’incirca quelle di un chicco di riso. Questo ossicino deve il nome alla sua forma, che assomiglia a quella delle staffe usate dai cavalieri. Nell’orecchio interno si trovano anche altri due ossicini, il “martello” e l “incudine”. Questi tre ossicini trasmettono le vibrazioni sonore ricevute dal timpano all’orecchio interno.
- Orecchio destro e sinistro sentono in maniera diversa
Proprio così, nella maggior parte dei casi l’orecchio destro è deputato a rilevare stimoli vocali, mentre, il sinistro a rilevare suoni musicali o ambientali. Per questo motivo, in circa il 90% dei casi l’orecchio destro è definito come dominante, proprio perché deputato all’ascolto del parlato, e infatti si è scoperto che è proprio quello che la maggior parte delle persone porge in caso di ascolto in ambienti rumorosi (come in discoteca). Ci avevi mai fatto caso?
- Le orecchie continuano a crescere per tutta la vita
Contrariamente a quanto si possa pensare, le orecchie non smettono mai di crescere. Questo accade a causa della cartilagine e del tessuto molle delle orecchie, che continuano a svilupparsi e allungarsi con l’età. È un fenomeno naturale che si nota maggiormente nelle persone anziane.
Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo Nalkein®, seguici sui canali LinkedIn e Instagram
Non parliamo solo di come proteggere l’udito durante l’estate. Se hai trovato utile questo articolo e sei interessata/o ai nostri contenuti, visita la pagina ARTICOLI per leggere altre pillole di salute e benessere.
Fonte: Centro acustico Lecco – Società Italiana di Audiologia e Foniatria
Lascia una risposta